QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Ordine dei Biologi ToU
Questo il messaggio lanciato al convegno organizzato a Perugia dall’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria con il patrocinio del Parlamento Ue che ha visto la partecipazione di Biologi, medici, dietisti e psicologi per combattere l’obesità Leggi...

Psicologi
Il confronto, che ha spaziato su vari temi legati al benessere psicologico della popolazione, ha toccato anche il fronte dei dati relativi alle forme di disagio diffuse. L'Umbria, è stato ricordato, è ai primi posti per consumo di psicofarmaci. La presidente di Regione Tesei ha espresso l'impegno della Giunta regionale per sostenere adeguatamente la proposta di legge sull'istituzione dello psicologo di base. Leggi...

Umbria
Sarà realizzato un progetto fortemente innovativo e ramificato, che coinvolgerà, in un’ottica multilivello e di rete, i protagonisti dei servizi territoriali, con l’obiettivo di fare della casa delle persone malate il primo luogo di cura”. Leggi...

&ldquo
Il progetto sperimentale della durata di un anno, che prenderà il via a breve, prevede l’inserimento della figura professionale del farmacista nel reparto di oncologia medica dell’ospedale di Città di Castello. La figura del Farmacista clinico di reparto lavorerà in collaborazione con un team multidisciplinare e sarà in grado di supportare i medici nell’affrontare le criticità con particolare riguardo all’appropriatezza prescrittiva. Leggi...

I sette vizi capitali della Sanità
Gentile Direttore
è sempre possibile descrivere i peccati ma quasi sempre impossibile trovare i peccatori. Ognuno è così attento nel vedere quelli altrui che trascura quelli propri. (...) di Franco Cosmi
Leggi...


Papa Francesco scrive ai bambini della scuola dell&rsquo
Il Pontefice ha voluto rispondere a una lettera che a fine marzo i piccoli pazienti avevano inviato a lui per mostrargli vicinanza per i suoi problemi di salute. Il Papa li ringrazia e aggiunge: “Mi piace leggere che nella scuola ognuno di voi può trovare un raggio di luce nel buio della malattia. La scuola è un luogo di incontro. Abbiamo bisogno di questa cultura dell’incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. Avanti su questa strada!”. Leggi...

A Perugia primo intervento in Umbria per raro tumore del rene esteso al cuore
Eseguito dall’equipe multidisciplinare di Urologia e Cardiochirurgia su un paziente di 65 anni. Un intervento chirurgico molto complesso che, per evitare sanguinamenti, ha richiesto il blocco dell’attività cardiaca, mantenendo però l’afflusso di sangue agli altri organi attraverso la circolazione ematica extra-corpore Leggi...

Liste d&rsquo
Il nuovo Piano fa seguito a quello straordinario, messo in campo lo scorso anno che, fa sapere la Regione, ha portato all’abbattimento completo delle circa 80 mila prestazioni accumulate prima del maggio 2023. Ad oggi il numero delle prestazioni sanitarie nei percorsi di tutela si è stabilizzato intorno alle 55 mila unità, numero che la Giunta vuole ulteriormente e strutturalmente ridurre attraverso il nuovo Piano. Leggi...

La rassicurante, inevitabile, ineliminabile e costosa inappropriatezza 
Gentile Direttore,
la decisione della scelta di un percorso diagnostico e di una terapia non è libera. Il medico deve decidere secondo il diritto del malato e l’interesse della collettività (...) di Franco Cosmi
Leggi...


Ospedale di Perugia, intervento per raro tumore cervicale e mediastinico
L’intervento, eseguito dalla equipe multidisciplinare di Chirurgia Toracica e Cardiochirurgia, risultava particolarmente impegnativo e rischioso per la sede cervicale e toracica del tumore e per gli stretti rapporti con le strutture anatomiche limitrofe (arco aortico, dotto toracico, trachea, vena giugulare interna, vena brachiocefalica sinistra, arteria carotide comune, arteria succlavia sinistra), compresse e ad alto rischio di danneggiamento durante l’atto chirurgico. Leggi...

Ospedale di Perugia: consolidato il Progetto &ldquo
Partita a novembre 2023, la nuova riorganizzazione prevede che ciascun reparto metta ogni mattina a disposizione del Ps il 10% dei propri posti letto. “Prima non vi era una regolamentazione, i posti letto si saturavano velocemente. Oggi vi è un continuo turn over e la parola “cingolo” sta proprio ad indicare quel meccanismo di dimissione e ricovero continuo su posti liberi già dalla mattina”, spiega il Direttore sanitario Arturo Pasqualucci. Leggi...

La crisi del sistema sanitario e il tradimento della Costituzione
Gentile Direttore,
a oltre 45 anni dalla nascita del nostro SSN che prese il via con l’approvazione dalla legge 833/78, assistiamo a un progressivo sgretolamento di quel sistema universalistico (...) di Pasquale D’Onofrio
Leggi...


La sanità
Una due giorni organizzata da Federsanità Anci Umbria e Federsanità Nazionale a Perugia per un focus sulle aree interne. Tra gli ospiti ci saranno il Ministro della salute Orazio Schillaci, il vicepresidente vicario Federsanità Nazionale Giovanni Iacono, i senatori Francesco Zaffini, Guido Castelli e Elena Leonardi. Leggi...

Dermatite atopica
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il prossimo 6 aprile per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente Leggi...

Sindrome di Down
Il nuovo Centro specialistico ospedaliero “Polo Up” nasce anche dalla spinta delle associazioni di volontariato umbre ed è composto da un team multidisciplinare e multi professionale formato da specifiche figure di “case manager” per ogni epoca di vita della persona affetta da Trisomia 21 (T21). Sarà coordinato dal dott. Paolo Prontera, responsabile del Servizio di Genetica Medica e Malattie Rare ospedaliero. Leggi...

Umbria
Tra i temi al centro del confronto con i medici c’è l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali, la definizione della quota ottimale per evitare che alcune aree regionali restino sprovviste di mmg, e la funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti. Con i farmacisti si parlerà dell’implementazione della farmacia dei servizi e dell’implementazione del servizio CUP presso le farmacie. Leggi...

Bonus psicologico
Il beneficio economico è riconosciuto una sola volta a favore delle persone che ne fanno richiesta e con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Coletto: “Il disagio psicologico è in forte crescita, in particolare quello giovanile e abbiamo il dovere di dare risposte”. Leggi...

Conca ternata
Il progetto valuterà l’incidenza di determinate patologie sulla popolazione residente e prevede la realizzazione di un approfondimento epidemiologico analitico finalizzato a stimare il rischio sanitario associato all’esposizione a inquinanti atmosferici per mettere in campo le politiche di prevenzione più appropriate. Dalla Giunta Regionale un finanziamento pari a 97.600 euro. Leggi...

Vaccini
Una patologia spesso descritta solo come una eruzione vescicolare con prurito, bruciore e a volte dolore, ma sottovalutata per ospedalizzazioni, dolori gravi se la localizzazione colpisce per esempio il nervo ottico, nevralgie post-erpetiche croniche e dolorose fino a complicanze quali meningiti ed encefaliti Leggi...

 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy